CERTIFICAZIONI ISO
Per garantire ai nostri clienti la sicurezza di un servizio efficiente e qualificato erogato secondo rigorosi standard internazionali, abbiamo ottenuto le seguenti certificazioni:
ISO 9001
Standard Internazionale dei Sistemi di Gestione per la Qualità
Questa norma definisce i requisiti che un'organizzazione deve rispettare per garantire prodotti e servizi di alta qualità e soddisfare le aspettative dei clienti. La ISO 9001 si basa su principi come l'orientamento al cliente, il coinvolgimento del personale, l'approccio per processi e il miglioramento continuo. Implementare un sistema conforme a questo standard permette alle organizzazioni di ottimizzare i processi, ridurre gli sprechi e migliorare la soddisfazione del cliente.
ISO 27001
Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni
La certificazione ISO 27001 è uno standard internazionale che definisce i requisiti per un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (ISMS). L'obiettivo principale è proteggere i dati sensibili da minacce come accessi non autorizzati, furti di dati e cyber attacchi, garantendo la riservatezza, l'integrità e la disponibilità delle informazioni. L'ISO 27001 fornisce un quadro di riferimento per identificare, gestire e ridurre i rischi legati alla sicurezza informatica attraverso un processo sistematico di valutazione e gestione del rischio. Ottenere questa certificazione dimostra che un'organizzazione ha implementato misure efficaci per salvaguardare le informazioni, aumentando così la fiducia di clienti e partner.
ISO 27017
Controlli di Sicurezza per i Servizi Cloud
La certificazione ISO 27017 è uno standard internazionale che fornisce linee guida specifiche per la sicurezza delle informazioni nel contesto dei servizi cloud. Basata sull'ISO 27001, questa norma si concentra sulla protezione dei dati nei servizi di cloud computing, coprendo sia i fornitori di servizi cloud che i clienti. L'ISO 27017 offre controlli specifici per affrontare le minacce uniche del cloud, come la gestione delle identità, la protezione della rete e la separazione dei dati tra clienti diversi. Ottenere la certificazione ISO 27017 dimostra l'impegno di un'organizzazione a mantenere elevati standard di sicurezza nel cloud, aumentando la fiducia dei clienti e la competitività sul mercato.
ISO 27018
Codice di Condotta per la protezione delle informazioni personali nei cloud pubblici
La certificazione ISO 27018 è uno standard internazionale che si concentra sulla protezione dei dati personali nel cloud. Basato sull'ISO 27002, fornisce linee guida per garantire che i fornitori di servizi cloud gestiscano i dati personali in modo sicuro e conforme alle normative sulla privacy. Questo standard copre aspetti come il consenso dell'utente, la trasparenza delle pratiche di trattamento dei dati, la sicurezza delle informazioni e la protezione contro l'accesso non autorizzato. Ottenere la certificazione ISO 27018 dimostra che un'organizzazione adotta misure adeguate per proteggere i dati personali nel cloud, rafforzando la fiducia dei clienti e assicurando la conformità alle leggi sulla privacy.
ISO 27035-1
Gestione degli Incidenti di Sicurezza Informatica - Principi e Processi
Definisce i concetti, i principi e il processo di gestione degli incidenti di sicurezza delle informazioni. Fornisce un approccio strutturato per prepararsi, rilevare, segnalare, valutare e rispondere agli incidenti e per capitalizzare le “lesson learned”. È applicabile a organizzazioni di ogni tipo e dimensione e a fornitori esterni di servizi di incident management. Ottenere questa certificazione significa aver adottato un processo strutturato e riconosciuto a livello internazionale per gestire gli incidenti di sicurezza informatica in modo tempestivo ed efficace. Dimostra che l’azienda possiede procedure, ruoli e metriche chiare per prevenire, rilevare e rispondere agli incidenti, riducendo l’impatto sul business e sui clienti.
ISO 27035-3
Gestione degli Incidenti di Sicurezza Informatica - Linee Guida di Gestione
Lo standard ISO/IEC 27035-3:2020 fornisce linee guida operative dettagliate per la gestione delle risposte agli incidenti di sicurezza delle informazioni in ambito ICT, a complemento delle parti 1 e 2 della serie. Esso è progettato per supportare le organizzazioni — indipendentemente dalla tipologia, dimensione o natura del business — e i fornitori esterni di servizi di incident response. Certificarsi secondo la parte 3 testimonia la capacità dell’azienda di gestire operativamente gli incidenti ICT secondo standard globali, con procedure di analisi, contenimento e recupero precise. È la prova di una struttura SOC o NOC evoluta, capace di rispondere con metodo e competenza tecnica a ogni minaccia.
ISO 22301
Gestione dei Sistemi di Business Continuity
Stabilisce i requisiti per impostare, attuare, mantenere e migliorare un sistema di gestione della continuità operativa (BCMS). Consente di proteggere l’organizzazione, ridurre la probabilità di interruzioni e garantire una risposta e un recupero efficaci. Ottenere questa certificazione attesta che l’azienda ha costruito un vero Sistema di Gestione della Continuità Operativa (BCMS), in grado di garantire servizi e assistenza anche in situazioni critiche. È un impegno formale verso clienti e partner: la resilienza è parte integrante del modello di business.